top of page
Basilica paleocristiana di San Vitale - ingresso gratuito.png

CANTUS DEI

Voci dell’eternità 

Basilica paleocristiana di San Vitale dal 4 maggio al 22 giugno 
- ingresso gratuito - 

Festival di Musica Sacra

Realizzato con il contributo della Regione Lazio

“Cantus Dei – Voci dell’eternità” è un progetto dell'Associazione E45 che propone cinque concerti di musica sacra, dal Rinascimento alla contemporaneità, con prime esecuzioni assolute. Ogni concerto, diretto dal Maestro Emanuele Stracchi, presenterà un organico e un repertorio unico, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale e spirituale all'interno di uno dei luoghi di culto più antichi del centro di Roma, in occasione del Giubileo 2025. Un'esperienza unica per riscoprire le voci senza tempo della musica sacra.

Emanuele Stracchi

Stracchi_Foto 1.JPG
Musicista poliedrico, diplomato con lode in Pianoforte, Composizione, Composizione per la Musica Applicata e Direzione del repertorio vocale e sacro, ha studiato presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma e il Conservatorio Briccialdi di Terni. Si è perfezionato alla Chigiana di Siena in pianoforte e clavicembalo, e ha conseguito la laurea con lode in Filosofia presso l’Università Roma Tre.

Emanuele Stracchi | Direttore 

PROGRAMMA CONCERTI

Basilica paleocristiana di San Vitale - ingresso gratuito.png

Domenica 4 maggio

Stabat Mater. Maria dolente tra classico e contemporaneo

il concerto offre un suggestivo dialogo tra passato e presente, accostando lo struggente capolavoro di Pergolesi al nuovo Stabat Mater composto nel 2024. Le due opere, affidate alle voci e agli archi, intrecciano linguaggi e sensibilità differenti, esplorando la continuità emotiva e spirituale tra l’antico ed il contemporaneo.

Dettagli del Programma Repertorio: G.B. Pergolesi, Stabat Mater, per soprano, alto, archi e B.C. (1736) - 40’ E. Stracchi, Stabat Mater, per mezzosoprano, archi e cembalo (2024) - 8’ Esecutori: Emanuele Stracchi, direttore e maestro al cembalo Maria Chiara Forte, Soprano Giada Frasconi, Mezzosoprano Ensemble Lyra Nova Ludovico Portarena, Violino I Emanuele Rantica, Violino II Lucia Di Veroli, Viola Paolo Mariani, Violoncello

Domenica18 maggio

Mysterium. Amor Sacro

un’immersione nel repertorio barocco, dove l’arte del contrappunto e della monodia accompagnata si trasforma in “preghiera” sonora. Il concetto di “Mysterium” è rappresentato spesso nei testi legati all’incarnazione, alla redenzione e al divino nascosto nella realtà umana e sacramentale. La figura di Maria per questo motivo è centrale e viene posta nel cuore del programma; all’interno di esso spiccano compositrici importanti del ‘600.

Basilica paleocristiana di San Vitale - ingresso gratuito.png

Dettagli del Programma Repertorio: G. Legrenzi, Congratulamini Filiæ Sion, per soprano e b.c. - 4’ I. Leonarda, Nive Puer, per soprano e b.c. - 9’ G.P. da Palestrina, Ricercar del terzo tuono, trascrizione per cembalo di E. Stracchi - 3’ C. Monteverdi, Exulta filia Sion, per soprano e b.c. - 5’ B. Strozzi, Salve Regina, per soprano e b.c. - 6’ A. Poglietti, Ricercare n. 4 Primi Toni per cembalo - 4’ B. Graziani, Salve Regina, per soprano e b.c. - 5’ E. Stracchi, Mysterium, per voce e basso continuo (2025) * - 4’ * esecuzione in prima assoluta C. Monteverdi, Laudate Dominum, Bd. XV/3, a voce sola e b.c. - 4’ Esecutori: Eleonora Aleotti, soprano barocco Emanuele Stracchi, maestro al cembalo

Basilica paleocristiana di San Vitale - ingresso gratuito.png

Domenica 1° giugno

Franciscus. Tra Luce e Speranza

un omaggio alla figura di San Francesco, il santo della semplicità e della fratellanza universale, attraverso un repertorio vocale e strumentale che evoca profondamente la spiritualità francescana, specialmente il legame angelico con la natura. Il messaggio di pace di Francesco si unisce al misticismo della musica di Arvo Pärt.

Dettagli del Programma Repertorio: G.F. Malipiero, Il Preludio, da San Francesco d’Assisi (1920) - 7’ adattamento ed arrangiamento per ensemble di E. Stracchi Arvo Pärt, Summa, per archi (1977) - 6’ E. Stracchi, Laudes Creaturarum. Cantico delle Creature, su testo di Francesco d’Assisi (2023, rev. 2025) in versione per soprano ed ensemble - 12’ Arvo Pärt, Da pacem domine, per archi (2004) - 5’ E. Stracchi, O Alto e glorioso Dio, su testo di Francesco d’Assisi (2025) * - 9’ * prima esecuzione assoluta R. Ortolani, Dolce Sentire. Fratello Sole, Sorella Luna - 7’ adattamento ed arrangiamento per soprano ed ensemble di E. Stracchi Esecutori: Valentina Gargano, Soprano Emanuele Stracchi, Direttore Ensemble Lyra Nova Davide Stanzione, Flauto Gabriele Buccini, Clarinetto Lorenzo Petroni, Corno Matteo Morbidelli, Violino I Jose Rodolfo Avila Pardo, Violino II Michela Marchiana, Viola Valeria Di Ielsi, Violoncello Daniele De Angelis, Contrabbasso

Domenica 15 giugno

Haydn Sacro. Le ultime sette parole di Cristo sulla croce

il concerto propone un capolavoro sacro di Haydn composto nel 1787, nella versione per soli archi dell’autore. Commissionata per i riti del Venerdì Santo a Cadice in Spagna, questa particolare composizione sacra accompagna le sette frasi di Cristo sulla croce, come riflessioni spirituali in musica; l’Autore riesce a tradurre l’intensa meditazione della Passione, con un linguaggio espressivo pensato per favorire la contemplazione.

Basilica paleocristiana di San Vitale - ingresso gratuito.png

Dettagli del Programma Repertorio: F.J. Haydn, Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla croce (1787) Esecutori: Emanuele Stracchi, Direttore Archi Talenti d’Arte Francesco Enrico, Chiara Monti, Marta Andreani - Violini primi Alessandro Sabatini, Emanuele Rantica - Violini secondi Lucia Di Veroli, Viola Elisa Ciuffetti, Violoncello Enrico Sciamannini, Contrabbasso

Basilica paleocristiana di San Vitale - ingresso gratuito.png

Domenica 22 giugno

Antiqua Sacra Imago. Il suono della spiritualità

il programma del concerto si fonda su una duplice prospettiva. La prima riguarda il tema su cui si focalizza la scelta dei brani: si tratta infatti di un programma sacro, con la dedica a Maria Madre di Dio, antica immagine che attraversa i secoli per arrivare immutata sino a noi. La seconda prospettiva attiene invece alla scelta “temporale” molto particolare che pone insieme la Messa di Monteverdi ed alcune composizioni corali della nostra contemporaneità. Autore di opere straordinariamente innovative, Monteverdi adotta nella Messa lo stile antico e compone un capolavoro seguendo la prassi compositiva della polifonia tradizionale. È questa dunque la prospettiva del programma, dove passato e presente dialogano.

Dettagli del Programma Repertorio: C. Monteverdi, Messa a 4 voci da cappella (1650) - 23’ c.a. Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus/Benedictus, Agnus Dei P. Caraba, Antiqua Sacra Imago, per coro a 5 voci miste - 5’ E. Stracchi, Ave Maria, per coro a 4 voci (2023) - 4’ Anon., Polorum Regina e Mariam Matrem Virginem, Llibre Vermell de Montserrat, XIII sec. - 6’ A. Pärt, Da pacem Domine per coro (2004) - 5’ O. Gjeilo, Ave Generosa, per coro SATB (2007) - 6’ ESECUTORI: Emanuele Stracchi, Direttore Chorando Ensemble Claire Duri e Roberta Ciapica, Maestri collaboratori coro Soprani: Marika Baorto, Chiara Bernardini, Roberta Ciapica, Claire Duri, Hiromi Kazamaki Contralti: Patrizia Ariemma, Elisabetta Brunialti, Elena Florio, Maria Loreta Nulvesu, Livia Saldicco Tenori: Simonpietro Cusi, Riccardo Giordano, Antonio Padula, Vittorio Savelloni Bassi: Roberto Cannuccia, Antonio Maltese, Giancarlo D’Ortenzi, Angelo Tanzi

regione-lazio-logo-footer 2.png

Festival di Musica Sacra

Realizzato con il contributo della Regione Lazio

Contattaci qui

  • Facebook
  • Instagram

Grazie per averci contattato

bottom of page