
Opera
boat
Parco Centrale del Lago dell'EUR
dal 19 al 23 maggio
E45 presenta Opera boat - l’incontro tra tradizione operistica e innovazione prende vita in un affascinante dialogo tra musica e natura. Il lago si trasforma in un palcoscenico galleggiante, dove note e riflessi dell’acqua si intrecciano in un’esperienza sensoriale unica. Ogni giorno, il pubblico viene accolto a bordo di una piccola imbarcazione e guidato in un viaggio sonoro attraverso il lago, tra nuove composizioni per voce e orchestra, pensate per fondersi armoniosamente con l’ambiente circostante e trasformare lo spazio naturale in un’opera viva.
La rassegna Opera boat è realizzata Con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma "Per Chi Crea". Con il patrocinio di municipio IX -Roma Eur
Ogni giorno 3 corse
17:00 | 18:00 | 19:00
• INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE •

Programma
Ogni giorno 3 corse
17:00 | 18:00 | 19:00
Punto d’accoglienza: LA BARCHERIA Laghetto dell’EUR
• 19 maggio
Arie e Interludi
con Jennifer Ciurez (soprano) e Maddalena Fogacci Celi (violino)
un omaggio al “Trittico” di Puccini di Alessio Romeo Dall’opera sono stati tratti momenti di diverso carattere, inframezzati da interludi meditativi in cui il lirismo pucciniano è riletto con la sensibilità di un compositore dei nostri tempi.
• 20 maggio
Happy Handing
con Simona Ruisi (mezzosoprano) e Andrea Pennacchi (fisarmonica)
un omaggio a "Euridice” di Caccini e alla “Didone” di Cavalli di Livia Malossi Bottignole Basata sull’Euridice di Caccini e la Didone di Cavalli, nelle quali le due protagoniste vengono strappate al loro destino sciagurato per ritrovare la gioia perduta in un’inaspettata svolta finale.
• 21 maggio
L’ombra d ’un Sorriso
con Alexandru Tiba (tenore) e Natale Gulotta (tromba)
un omaggio alla “Turandot” di Puccini di Marco Pedrazzi Declamazioni stentoree, implorazioni accorate, amara ironia, enigmi. Un solo tenore reinterpreta tutti i personaggi della Turandot pucciniana ed una tromba fa da eco, in modo talvolta squillante, talvolta freddo e misterioso…
• 22 maggio
The Wood
con Simona Ruisi (mezzosoprano) e Riccardo Rettaroli (chitarra classica)
un omaggio al “Sogno” di Britten di Bernardo Lo Sterzo Un’ode al bosco come luogo iniziatico nel quale si inseguono le proiezioni oniriche del nostro io, nell’impossibile tentativo di afferrarci, mutevoli e capricciosi come spiritelli notturni.
• 23 maggio
Butterfly Boat
con Federica Raja (soprano leggero) e Rebecca Roda (oboe)
un omaggio alla “Butterfly” di Puccini di Diego Tripodi I punti salienti del capolavoro di Puccini in una curiosa trascrizione: Butterfly appare come uno spettro che ripercorre la sua storia e incontra gli altri.